Friday, October 31, 2008

(Early) Weekend Flick

Bob Roberts, Tim Robbins, 1992.

Read More...

Drowning world

© Yang Yi

“In my dream, I appear, clothed; I come and go along these familiar alleys. I revisit my old school, the dazzle of lights emanating from the cinema, the riverside where I used to swim, the rooftops where I once went to get a breath of fresh air, the winding pathways… all is in darkness, unattended, there are no friends or relatives to be found anywhere. Where do all of these bubbles and floating objects come from? It becomes difficult to breathe, I fail to grasp anything, I scream but no sound can be heard…

[…]

In 2009, it will be among the last settlements to be evacuated of people and submerged under the waters of the Three Gorges Dam, uprooting its inhabitants forever. Kaixian, the 1800 years of my childhood home’s history, expunged.

I was born there 36 years ago.

On that day, I will awake underwater.”

Uprooted, by Yang Yi


© Yang Yi

Read More...

Thursday, October 30, 2008

One nation, under God

© Maxim Ryazansky

Maxim Ryazansky mi ha scritto per segnalare il suo nuovo lavoro sulla Westboro Baptist Church, il gruppo religioso anti-qualsiasi cosa tranne loro stessi di base in Kansas, famosi per i loro picchetti a funerali di omosessuali con cartelli recanti frasi gentili quali 'Dio odia i froci'. Che altro dire, il lavoro di Ryazansky è come una massa di frammenti sparsi della follia dietro la maschera della normale vita americana, un viaggio assurdo tra manifestazioni razziste, concorsi di bellezza per cani, fiere dell'automobile e poligoni di tiro.

© Maxim Ryazansky

Le sue immagini mi hanno ricordato l'epico American Pictures di Jacob Holdt, una specie di discesa agli inferi atraverso Ku Klux Klan, senzatetto e 'la disperazione, la fame e l'apatia che derivano dall'oppressione', ma fatta con il sorriso sul volto.

Dimenticavo, il 4 novembre si avvicina...

© Maxim Ryazansky

Maxim Ryazansky wrote to me to point out his new work on the Westboro Baptist Church, the anti-everything-but-themselves religious group from Kansas, famous for picketing at funerals of gay people with banners reading gentle thoughts like 'God hates fags'. What else to say, I couldn't help but post about his work, which is like a collection of scattered fragments of the insanity behind the mask of the American normal life, a crazy tour through racist protests, pet beauty contests, car shows and shooting ranges.

His work somehow reminded me of the epic American Pictures by Jacob Holdt, a journey to hell and back between Ku-Klux_Klan, homeless people and 'the despair, hunger and apathy resulting from oppression', but done with a smile on the face.

Ah, almost forgot, November 4 is coming...

© Jacob Holdt

Read More...

Good Ol' Times

© O. Rufus Lovett

O. Rufus Lovett ha da poco pubblicato il libro Kilgore Rangerettes, che mostra il mondo delle Kilgore College Rangerettes dell'università omonima dove Lovett ha insegnato fotografia per oltre trent'anni. Le Rangerette sono, almeno credo (viste dall'Italia sono un oggetto un po' misterioso), una specie di incrocio tra delle cheerleader e delle majorettes, e rappresentano l'archetipo di queste pratiche sportivo-coreografiche, soprattutto quelle di Kilgore che sono il drill team più antico degli Stati Uniti. Sorrisi spalancati e muscoli tesi, divise impeccabili e esercizi complicatissimi, ragazze che portano sulle spalle il peso di una tradizione che non ha nessuna intenzione di scomparire, un passato tiranno che non invecchia mai.
Altre immagini dal libro qui, due piccole gallerie di altre immagini di Lovett qui e qui.

© O. Rufus Lovett

O. Rufus Lovett recently published his book Kilgore Rangerettes, about the world of the Kilgore College Rangerettes from the homonymous University, where Lovett taught photography for more than thirty years. The rangerettes from Kilgore are the world's first precision dance drill team and the oldest one too, founded in 1939-1940. With their wide-open smiles and their drawn muscles, their immaculate uniforms and their intricate exercises, these girls carry on their shoulders the weight of a tradition that does not want to disappear, memories of a past that never gets old.
More images from the book here, two small galleries with more images by Lovett here and here.

© O. Rufus Lovett

Read More...

Tuesday, October 28, 2008

On the border

© Lorenzo Vitturi

Lorenzo Vitturi è uno di quei fotografi che possiedono una notevole capacità di muoversi tra progetti personali e lavori pubblicitari, riuscendo ad utilizzare le qualità di un ambito di lavoro per arricchire quelle dell'altro. Di certo un equilibrio delicato da mantenere (e voi sapete che io sono così privo di ironia da non amare molto questo genere di situazioni), ma con risultati molto interessanti.

Lorenzo Vitturi is one of those photographers who possess a remarkable ability in shifting from personal projects to advertising, being able to use the resources of one field of work to enhance the qualities of the other. Quite a delicate balance (and you now I’m so deprived of irony I tend not to love this kind of things), but the results are definetely interesting.


© Lorenzo Vitturi

Read More...

Sunday, October 26, 2008

(Late) Weekend Flick

Kikujirô no natsu, Takeshi Kitano, 1999.

Read More...

What you see is what you get

Mike Mandel, Obama Mosaic, 2008.

Pochi hanno indagato l'atto del guardare un'immagine fotografica come Mike Mandel (le puntate precedenti qui e qui), sia insieme a Larry Sultan (e altri), sia nei suoi lavori in proprio. Molte delle sue opere sono degli autentici saggi visivi, che interrogano il contenuto delle immagini e la relazione che hanno con il loro contesto, con lo scopo di svelare i diversi strati di significato che possono nascondersi in una fotografia e nell'uso che ne viene fatto.
Mandel ha raccolto su Flickr estratti dai suoi diversi progetti, dove quindi è ora possibile godervi una bella panoramica del suo percorso creativo, ad esempio date un'occhiata a How To Read Music In One Evening del 1974, oppure a Newsroom, 1983, praticamente mai visti prima sul web (grazie ancora a Shane Lavalette, che ha anche scritto una'interessante cronaca di una lezione con Mandel un paio di anni fa).

Mike Mandel and Larry Sultan, How To Read Music In One Evening, 1974.

Few have investigated the act of looking at photographic images as Mike Mandel did (previous episodes here and here), both teamed up with Larry Sultan and other creative partners or on his own. Many of his works ar authentic visual essays, questioning the content of an image in relation with its context, in an effort to disclose all the layers of meaning that can be hidden inside a photograph and most of all inside the use that can be done of that image.
Mandel has collected excerpts from many of his projects in a group of Flickr sets, where you can now enjoy a great overview of this great body of work. Take a look for example at How To Read Music In One Evening, 1974, Newsroom, 1983, previously almost never seen on the web (thanks again to Shane Lavalette, who also wrote a nice record of a lesson with Mandel a couple of years ago).

Mike Mandel and Larry Sultan, Newsroom, Wall installation view, Matrix Gallery, Berkeley Art Museum, 1983.

Read More...

Wednesday, October 22, 2008

Domande a Harri Kallio

Harri Kallio, from The dodo and Mauritius Island, Imaginary Encounters, 2004.

Hippolyte Bayard presents a conversation with Finnish and New York-based artist Harri Kallio, the champion of one of the most unlucky animal in the world’s history, the Raphus Cucullatus, better known as the dodo.
We talked about sculpture, science, Mauritus Island and he also gave us an interesting definition of what he means with ‘documentary photography’.

Hippolyte Bayard presenta una conversazione con l’artista finlandese (di casa a New York) Harri Kallio, il paladino di una delle più sfortunate specie animali della storia, il Raphus Cucullatus, meglio conosciuto come dodo.
Abbiamo parlato di scultura, scienza, delle isole Mauritius e ci ha anche dato un’interessante definizione di ciò che intende per ‘fotografia documentaria’.

(La traduzione italiana alla fine del testo in inglese)

HB: You present yourself as an author of ‘photography and sculpture projects’. How did you get to merge the two things? What was your background and education in the world of arts?

HK: I hold an MFA, (photography and fine art), from Finland’s University of Art and Design, Helsinki and I received my BFA from the University of Art and Design, Helsinki as well. I also studied at Oxford Brookes University in England.
As an artist I follow my ideas and interests and develop projects in whatever medium works best. The reason I ended up combining photography and sculpture is that sculpture as a medium is providing me a tool to take my photographic ideas further than it would be possible otherwise. It is very important for me that everything in my pictures is designed and built by me. I am constantly fascinated about the ability of photography as a medium to engage life and reality more directly than any other medium. It was very rewarding to see my life size dodo sculptures in the Mauritius Island landscape.

Harri Kallio, from The dodo and the Mauritius Island, Imaginary Encounters, 2004.

HB: To me, both The dodo and Mauritius Island and the Lepidoptera Portraits defy the connection between photography and ‘reality’, using the photographic language as a mere set of tools to create new visual worlds. What brings you constantly to invent the worlds you want to photograph?

HK: I don’t think I invent the worlds I want to photograph. I find new approaches to combine different layers of meaning in a visual language that is based on reality and research. The Landscape in my dodo series is the real Mauritius Island landscape and my dodo sculptures are real 3 dimensional objects, based on the actual data about the appearance of these extinct birds. The butterflies and moths in my portraits are real specimen, just presented in unusual manner. I actually consider my work as documentary photography.

Dodo Bones, from The dodo and Mauritius Island, Imaginary Encounters, 2004.

HB: Is there any interaction between artistic and scientific reasons in the way you develop your own projects?

HK: When approaching a new idea I will want to know as much as possible about the subject. Science is often a source of inspiration as well. I read a lot of science literature (fiction too). Science and art are very close to each other as practices providing new knowledge and pushing the boundaries of preconceived ideas to new areas. At their best science and art might be able to bring forward something new, previously unseen, to the world.

HB: About your Lepidoptera Portraits you wrote: ‘Anthropomorphism is a concept which describes the tendency to project human emotions onto animal behavior. It is tempting to interpret the expressions in these portraits using the scale and approach of human emotions. What kind of emotions can the facial expressions and gestures in these portraits express?’
Can this be also applied to photography in general, to the constant temptation of projecting on the images something coming from our own personal memory, rather than from the true perception of what we have in front of us?


Harri Kallio, Lepidoptera Portraits.

HK: I agree. I actually think this is what happens every time we make new images. It is always a personal point of view. I don’t think “true” perception as a concept exists in photography.
In my opinion photography is no different from, for example, writing in terms of objectivity. Even though viewers can always be sure that something existed in front of the lens. The way the situation was laid out is always up to the photographer. If you can trust the photographer and the context of the image, viewers can somewhat trust what they see in a photograph. The most powerful means of manipulation is to turn your back on something you don't want to show, for whatever reason. The modern advanced image editing tools have not changed this basic idea at all.

HB: What brought you in the world of dodos? The environmental aspect of their story, the fact that they stand as an icon of man’s destructive action on the planet or rather a general plea for the forgotten things?

Abelardo Morell, Dodo Bird, 1998.

HK: As a child, I was fascinated with Lewis Carroll’s Alice in Wonderland. Many years later I reread it, and I found the dodo to be a great character. I couldn’t help laughing when I looked at it - somehow it was hard to believe that there had been something like the dodo really out in the world at one point.
I became fascinated with the idea of actually building dodo models and seeing how they would look in the real world. In order to be able make work of the extinct dodo birds in modern Mauritius Island landscape I needed to use photography to reinvent the past. The Dodo and Mauritius Island, Imaginary Encounters is a reconstruction and photographic study of the long extinct dodo bird. Based on extensive research, I produced life-size sculptural reconstructions of the bird myself. The project culminated in photographic reconstructions of the dodo bird made with the models in their natural habitat of Mauritius Island. I created my photographic work in the very same locations where dodos went about their daily activities. The resulting photographic work is a visual interpretation of the dodos in the actual locations where they once lived — an imaginary encounter between the viewer and the dodos on Mauritius Island. I also wanted to recreate the kind of moments that must have occurred when the settlers arrived and the birds encountering people for the first time.
My idea was not so much to create a scientific reconstruction of the birds, but instead to somehow put the Alice in Wonderland dodo, a character that is faithful to it’s appearances in art history, in the landscape on Mauritius Island — to create a character that is part myth and part real.

Harri Kallio, from The dodo and Mauritius Island, Imaginary Encounters, 2004.

HB: 'To be gone the way of the dodo' is a common expression for something that’s come out of date, forgotten or worse neglected. Is there something in the world of photography that you think made this unjust end? Do you have your own photographic dodo?

HK: I don't think I miss anything from the 'good old days of wet lab photography' I am really happy to use what ever latest tools that provide me the most high quality and environmentally sound results. I started out years ago in my own dark room with 35mm BW. Photography in a technical sense has changed quite a lot since. I am very happy to use whatever new digital solutions with my 4x5 camera.

HB: Are there other artists that you feel akin to your way of working? Do you work on your own or do you collaborate with other people?

HK: I mostly work alone - however it is always nice to hear feedback and have dialogue with my colleagues while trying out new ideas. It is important for me though that I am producing all the work myself.

HB: Is there any kind of photography and photographic authors that you consider as a true source of inspiration?

HK: Muybridge motion studies, all the amazing historical medical (oddities) imagery, I like Joan Fontcuberta’s work a lot he is always looking for something new in his work. My influences come from wide variety of fields, some sort of mix of science and conceptual art.

Joan Fontcuberta, Alopex Stultus, 1986.

HB: Are you currently working on new projects? What will be next?

HK: I am currently in a process of publishing the book Lepidoptera Portraits, Inside a minature portrait studio. As an extension for the photography work in this book there is going to be some new Lepidoptera sculpture work as well. The new sculptures are 3 dimensional photographs (sort of).


TRADUZIONE ITALIANA

HB: Ti descrivi come un autore di ‘lavori di fotografie e scultura’: come sei giunto a unire le due cose? Qual’è stata la tua formazione come artista?

HK: Ho svolto un MFA e un BFA presso la University of Art and Desing di Helsinki e in seguito ho studiato alla Oxford Brookes University in Inghilterra.
Come artista, oriento le mie idee ed interessi verso il mezzo espressivo che può funzionare meglio. La ragione principale per cui sono giunto a unire fotografia e scultura è che quest’ultima mi permette di portare le mie idee fotografiche sino a un punto che sarebbe impossibile altrimenti. Ritengo determinante il fatto che ogni elemento delle mie immagini sia concepito e costruito da me, e sono sempre affascinato dalla capacità del mezzo fotografico di chiamare in causa la vita e la realtà in modo molto più diretto di qualsiasi altro linguaggio. Vedere le mie sculture dei dodo a grandezza naturale all’interno del paesaggio delle isole Mauritius è stato molto gratificante.

HB: La mia impressione è che sia The dodo and Mauritius Island che i Lepidoptera Portraits si presentino una sfida al nesso tra fotografia e ‘realtà’, utilizzando il linguaggio fotografico come un semplice corredo di strumenti espressivi per inventare nuovi universi visivi. Cosa ti porta ad inventare di continuo i mondi che fotografi?

HK: Non penso di inventare i mondi che fotografo, semplicemente trovo nuove modalità per unire diversi livelli di significato in un linguaggio visivo basato sul dato reale e sulla ricerca. Il paesaggio delle mie immagini dei dodo è il vero paesaggio delle isole Mauritius e le mie sculture sono autentici oggetti tridimensionali, basata sulle informazioni a disposizione su questi animali estinti. Le farfalle e le falene che ho ritratto sono degli esemplari autentici, semplicemente sono mostrati in una maniera inusuale. In realtà considero il mio lavoro come fotografia documentaria.

HB: C’è una qualche relazione tra ricerca artistica e scientifica nello sviluppo dei tuoi lavori?

HK: Quando comincio a lavorare su un’idea cerco di conoscere tutto il possibile sull’argomento. La scienza è spesso una fonte di ispirazione, leggo molta letteratura scientifica (e anche fantascienza). La scienza e l’arte sono entrambe discipline che portano a una maggior conoscenza, forzando idee precostituite verso nuovi territori. Scienza e arte possono, nel migliore dei casi, proporre al mondo qualcosa di nuovo, di mai visto.

HB: A proposito dei tuoi Lepidoptera Portraits hai scritto: ‘L’antropomorfismo è un concetto che descrive la tendenza a proiettare emozioni umane sul comportamento animale. Forte è la tentazione di interpretare le espressioni in questi ritratti utilizzando l’approccio e i parametri delle emozioni umane. Che tipo di emozioni comunicano le espressioni facciali e i gesti in questi ritratti?’
Possiamo applicare questa riflessione alla fotografia in generale, alla continua tentazione di proiettare sulle immagini qualcosa che viene dalla memoria personale, piuttosto che da un’autentica percezione di ciò che abbiamo di fronte?

HK: Sono d’accordo. Penso che ciò accada ogni volta che si creano nuove immagini. Si tratta sempre di un punto di vista personale. Non credo che in fotografia esista qualcosa come una percezione “autentica”.
Penso che la fotografia in questo non sia differente, ad esempio, dalla scrittura oggettiva. Anche se chi guarda può sempre essere certo che qualcosa è realmente esistito davanti all’obbiettivo, il modo in cui la scena è stata organizzata dipende sempre dal fotografo. Se hai fiducia nel fotografo e nel contesto dell’immagine, allora puoi in qualche modo fidarti di ciò che vedi nella fotografia. Il più potente mezzo di manipolazione è voltare le spalle a qualcosa che non vuoi mostrare, per qualsiasi ragione. I moderni strumenti di lavorazione fotografica non hanno cambiato in nessun modo questa idea fondamentale.

HB: Cosa ti ha portato nel mondo dei dodo? L’aspetto ambientalista della loro storia, il fatto che sono una specie di icona dell’azione distruttiva dell’uomo sulla natura, un appello universale in nome di tutto ciò che viene dimenticato?

HK: Da bambino ero molto affascinato da Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. Rileggendolo molti anni dopo ho pensato che il dodo fosse un personaggio molto interessante – non potevo fare a meno di ridere quando lo vedevo, in qulache modo era assurdo pensare che qualcosa di simile fosse davvero esistito.
Ho cominciato pensare alla costruzione di modelli dei dodo, per vedere che effetto potessero fare nel mondo reale. Avevo bisogno della fotografia affinché potessero funzionare all’interno del paesaggio attuale delle isole Mauritius, ne avevo bisogno per reinventare il passato. The Dodo and Mauritius Island, Imaginary Encounters è una ricostruzione e uno studio fotografico sull’uccello dodo, estinto da lungo tempo. Mi sono basato su ampie ricerche per costruire delle sculture a dimensione naturale. Il progetto è culminato nella ricostruzione fotografica del dodo nel suo habitat naturale nelle Mauritius. Il lavoro fotografico è stato realizzato negli stessi luoghi dove i dodo passavano le loro giornate. Il risultato è quindi un’interpretazione visiva dei dodo in situ – un incontro immaginario tra chi guarda le immagini e i dodo e le Mauritius. Ho voluto anche ricreare il tipo di situazioni che credo si siano presentate quando i coloni arrivarono e gli uccelli incontrarono degli esseri umani per la prima volta.
La mia idea non era tanto quella di realizzare una ricostruzione scientiifica degli animali, ma piuttosto di collocare il dodo di Alice nel Paese delle Meraviglie, un personaggio che ricalca tutte le sue apparizioni nella storia dell’arte, all’interno del paesaggio delle Mauritius – quindi creare un personaggio in parte mitologico e in parte reale.

HB: 'Fare la fine del dodo' è anche un’espressione per qualcosa che è andato in disuso, dimenticato, ormai ignorato. C’è qualcosa del mondo della fotografia che pensi abbia ingiustamente fatto questa fine? Qual è il tuo dodo fotografico?

HK: Non credo di avere nostalgia di nulla del laboratorio fotografico dei ‘vecchi tempi’, sono felice di usare qualsiasi ultimo ritrovato per avere la migliore qualità possibile e validi risultati sul campo. Ho cominciato diversi anni fa in una camera oscura, con il 35mm Bianco e Nero, da allora la fotografia è cambiata molto dal punto di vista tecnico. Uso volentieri qualsiasi nuova tecnica digitale da integrare con il mio appparecchio 10x12.

HB: Ci sono artisti che senti affini al tuo modo di lavorare? Lavori da solo o collabori con altre persone?

HK: Lavoro principalmente da solo, anche se è sempre utile e piacevole avere un dialogo con dei colleghi durante lo sviluppo di nuove idee. Ma è comunque per me importante produrre da solo tutto il lavoro.

HB: Ci sono degli autori che per te sono fonte d’ispirazione?

HK: Gli studi sul movimento di Muybridge, tutto l’apparato visivo storico della medicina, mi piace molto il lavoro di Joan Fontcuberta, è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo. Le mie influenze sono piuttosto disparate, una sorta di mix di scienza e arte concettuale.

HB: Stai lavorando a nuovi progetti? Cosa hai in serbo per il futuro?

HK: Attualmente sto per pubblicare il libro Lepidoptera Portraits, Inside a minature portrait studio, un estensione del lavoro fotografico dove ci saranno anche delle nuove sculture di Lepidoptera. Queste nuove sculture saranno delle fotografie tridimensionali, in qualche modo.

Read More...

Tuesday, October 21, 2008

Out of curiosity

Joel Sternfeld, Wet´n Wild – Aquatic Theme Park, Orlando, Florida, September 1980.

Qualcuno sa dirmi come mai da un paio di giorni ricevo decine di visite con la chiave di ricerca corrispondente a questa foto di Joel Sternfeld - e soprattutto provengono tutte dalla Germania (ma da diverse città)? Sono curioso (e con voglia di perdere un po' di tempo, forse).


Anybody can explain to me why in the last few days I have been receiving tens of visits (and counting) through the google query of the above Joel Sternfeld's image, all from Germany (but from different towns)?
I'm getting curious (and a bit willing to waste time, maybe).

Read More...

Tour de Force

Smoking Tour de France - a long time ago.

In un post di oggi, il duo dinamico Mrs Deane ha riportato un divertente scambio di e-mail che abbiamo avuto a proposito dei blog fotografici europei: con l'occasione ha compilato una lista di chi si batte per far sentire la propria voce dal vecchio mondo, invitando tutti ad aggiungere nomi all'elenco.

Date il vostro contributo!

Tonight's post from the dynamic duo Mrs Deane mentions a funny e-mail exchange we had about the photo blog scene in Europe, taking the occasion to compile a list of blogs from the old world struggling to make their voice heard all over the globe - and inviting everyone to add names to that list. Join in!

Read More...

Staring

Weng Peijun (Weng Fen), Bird's Eye View - New Beijing #9, 2007.

Torniamo sul tema figura e sfondo (vi ricordate?), questa volta nella versione del fotografo cinese Weng Peijun (Weng Fen), dove svolge la funzione di indagine per immagini sul mondo cinese, alternando scenari naturali di una pace e bellezza quasi innaturali a paesaggi urbani e industriali, dove le architetture si innalzano quasi per movimento proprio, mentre noi le guardiamo da dietro le nuche di figure immobili.

Altre immagini qui e qui.

Weng Peijun (Weng Fen), Staring at the Lake #5, 2006.

Let's go back to some figure & backround work (you remember, don't you?) with Chinese photographer Weng Peijun (Weng Fen), whose images are like a visual investigation of the Chinese world. He moves between natural views of an almost innatural beauty and urban and industrial landscapes, where buildings and structures rise like driven by an inner force, while we watch them from behind the backs of frozen figures. See more here and here.

Weng Peijun (Weng Fen), Staring at the Sea #3, 2003.

Read More...

Saturday, October 18, 2008

Weekend Flick

Hiroshima Mon Amour, Alain Resnais, 1959.

Read More...

Friday, October 17, 2008

Scatole di sogni

© Massimo Sordi

Massimo Sordi ha appena inaugurato il suo sito personale, e ci sono già varie cose molto interessanti. La mia preferenza va in particolare a booking office_dreaming bollywood, una sequenza davvero bella di interni ed esterni di cinema indiani – ma c’è comunque molto altro da guardare anche negli altri progetti.
Tenete d’occhio il sito nel futuro prossimo, poiché ha intenzione di aggiungere altri lavori a breve.

Buffo che solo poco tempo fa si sia parlato dei cinema di Alec Soth, un’occasione in più per riflettere in parallelo su diversi autori e stili.

Ed anche un’altra occasione per ricordare che quando si parla di sale cinematografiche, c’è quel lavoro da cui non si può mai prescindere (lo so, forse non c’entra molto, ma non posso resistere)…

© Massimo Sordi

Massimo Sordi has just launched his personal website, and there’s already a lot to dig through. My choice goes especially to booking office_dreaming bollywood, a beautiful sequence of exteriors and interiors of Indian movie theatres, but there is more worth looking at also in the other projects. Check his site from time to time, as he plans to add more work in the near future.

Funny we recently mentioned Alec Soth’s cinemas, one more chance to compare different projects and styles.

And also another chance to remember that when we’re talking about movie theatres, there’s that other work that can never be set aside (I know it’s a different story, but I can’t help mentioning it)…

© Massimo Sordi

Read More...

Thursday, October 16, 2008

Country life

© Meg Birnbaum

Di recente ho visto due lavori dedicati alle fiere agricole americane: Till the Cows Come Home: County Fair Portraits di Dan Nelken e Corn dogs, Blue Ribbons and the American Pastoral di Meg Birnbaum.
I due lavori condividono lo stesso amore per un mondo che sta scomparendo, e compongono una sorta di elegia per il lavoro agricolo di tipo familiare.
Sono immagini fatte di quei suoni e odori che restano dentro dall'infanzia, il pelo degli animali, il sapore dei dolci, il fieno in terra.

I recently saw two projects both dedicated to the world of American county fairs: Till the Cows Come Home: County Fair Portraits by Dan Nelken, and Corn dogs, Blue Ribbons and the American Pastoral by Meg Birnbaum.
The two works share the same love and tenderness for a disappearing world, they stand together as an elegy for the family-based farming. Their images are made of those sounds and smells you'll never forget once you felt them as a kid, the hair of animals, the taste of sweets, the straw on the ground.

© Dan Nelken

Read More...

Mare di pietra

© Claudia Pozzoli

Pareti di roccia scura e sentieri che spariscono nel buio, una fotografia 'senza soggetto', dove tutto deve passare attraverso la sensazione della materia e le mille sfumature della semioscurità: Oros e Into my Arms di Claudia Pozzoli.

Walls of black stone, paths disappearing into the night, 'subjectless' photography where everything relies on an endless modulation of obscurity: Oros and Into my Arms by Claudia Pozzoli.

© Claudia Pozzoli

Read More...

Sul pianeta terra

© Eric Tabuchi

Le immagini di Eric Tabuchi sono un po' come gli appunti di un alieno in visita sul nostro pianeta, che prende nota di luoghi e oggetti dalle strane forme e dagli utilizzi misteriosi.

The images of Eric Tabuchi are a bit like the records taken by an alien creature while visiting our planet, observing places and objects with strange shapes and mysterious functions.

© Eric Tabuchi

Read More...

Tuesday, October 14, 2008

Mars landing #2

© Beierle + Keijser

Voglio seguire l’esempio di Mrs Deane, che pochi giorni fa ha menzionato le prossime esposizioni di Justin James Reed, per poter rendere omaggio (con grande ritardo) ai loro Mars Colonists (qui e qui), realizzati ed esposti per l’inaugurazione di una vecchia stazione ristrutturata e riadibita a spazio espositivo a Groningen.
Realizzati con Polaroid di grande formato all’interno di un ambiente ‘marziano’ ricostruito, questi ritratti hanno la stessa miscela di profondità e sottile ironia che il duo esprime scrivendo sul blog. Le varie fasi del progetto sono state accompagnate da aggiornamenti quotidiani, sia per dare un’idea del lavoro, sia per usare quell’esperienza come occasione per riflettere su fotografia, sussidi per l’arte, il rapporto dell’artista con il pubblico e così via.
Un post in particolare ha attirato la mia attenzione, e che stranamente non è stato seguito da alcun commento o discussione: il tema era l’arte finanziata dal settore pubblico e quanto possa venire influenzata da esigenze di mercato, rischiando così di perdere un’autentica dimensione di ricerca.
Un passaggio in particolare mi ha fatto molto riflettere:"…in Olanda, dove l’arte per una parte sostanziale viene sovvenzionata pubblicamente…"
Davvero un testo interessante, specialmente considerando che in Italia probabilmente abbiamo abbandonato una seria committenza pubblica circa 300 anni fa…

© Beierle + Keijser

Following the example Mrs Deane gave a few days ago mentioning the upcoming shows of Justin James Reed, I want to do the same and pay homage (with great delay) to their Mars Colonists (here and here), showcased on the opening of a ‘formerly unsafe and run down train station’ in Groningen.
These portraits, taken with large format Polaroids in a re-created Mars environment, have the same balance of depth and subtle irony that our duo express with words on the blog. In fact, the actual development of the project was followed with interesting daily updates, meant to give an idea about the ongoing work, and at the same time using that experience as an occasion to develop certain thoughts about photography, public commission of art, the relationship of an artist with the public and so on.
There was a post that especially caught my attention – and that strangely wasn’t followed by any comments or discussion. The subject was mainly public art, how it can be affected by market expectations thus facing the risk of losing a true dimension of research.
One line said it all for me: "…in countries like Holland where art is for a substantial part subsidized…"
Quite an interesting piece, especially since in Italy we sadly gave up serious public commissions or art support something like 300 years ago…

© Beierle + Keijser

Read More...

Saturday, October 11, 2008

Mars landing

© Tamir Sher

Tamir Sher mi ha scritto per segnalarmi il suo sito personale, dove sono raccolti i suoi tanti progetti fotografici. Sher utilizza diverse tecniche fotografiche che spesso comprendono un'elaborata post-produzione e composizione digitale delle immagini. Anche le tematiche affrontate sono molto varie, per cui ognuno può fare la propria scelta dal ventaglio di possibilità offerte. La mia va alle serie Mars e After Mars, ma c'è altro ancora da vedere.

Colgo l'occasione per invitare chiunque fosse interessato a scrivermi per segnalare i propri lavori fotografici - non posso promettere di postare ogni singolo lavoro, ma sarò molto felice di scambiare pensieri e impressioni con chiunque ne avesse voglia, e ringrazio tutti coloro che mi hanno scritto sino ad oggi.

Tamir Sher wrote me to point out his website full of his many different photographic projects. His images involve many different techniques and often a lot of digital post-production and assemblage of different images. His subject matters are also quite diverse, so you can really pick up what you prefer from his vast arrays of themes. My choice goes for the series Mars and After Mars, but there's definetely much more, too.

I take this chance to encourage anyone who is interested in sending me links to his or her own personal work. I won't be able to post about everyone's work, but I'll be more than happy to exchange some thoughts with all those who wish to - and thanks to all those who wrote to me until now!


© Tamir Sher

Read More...

Weekend Flick

Roma, Federico Fellini, 1972.

Read More...

Friday, October 10, 2008

Templi su ruote

© Masaru Tatsuki

Masaru Tatsuki ha fotografato per dieci anni il mondo dei decotora, abbreviazione per decorated trucks, la sottocultura giapponese dei camion iperdecorati e illuminati, cromati e rifiniti fino all'ossessione. Potete leggere una conversazione con Tatsuki sul magazine di photo-eye, qui trovate il booktease, infine qui un'altra intervista con il fotografo.

Masaru Tatsuki has been photographing for ten years the world of decotora (abbreviation for decorated trucks) "the outrageously customized work trucks in Japan (to quote the introduction to an interview with Tatsuki on the magazine of photo-eye). You can find a booktease here, and another interview with the photographer here.

© Masaru Tatsuki

Read More...

La notte di Napoli

© Alessandro Cimmino

I lavori recenti (ma anche gli unici di cui son riuscito a trovare traccia su Internet - vecchio vizio di tanti fotografi italiani, negarsi alla rete...) del fotografo e architetto Alessandro Cimmino (dall'homepage della galleria andate su 'artisti' - qui una gallery con riproduzioni migliori) indagano il paesaggio urbano nelle sue forme, ma soprattutto in quello che si nasconde e si annida in esse: il paesaggio di Napoli e i segni lasciati su di esso dalla criminalità organizzata (May Day), la geometria assoluta di spazi urbani virtuali (Matrix - e qui viene in mente l'amico Fabiano Busdraghi e i suoi edifici infiniti), infine i frammenti video delle telecamere di sorveglianza (CCTV - la serie che personalmente trovo meno interessante, forse un eccesso di approccio concettuale a discapito della forza visiva degli altri lavori).

© Alessandro Cimmino

The recent works of photographer and architect Alessandro Cimmino (go to 'artists' from the gallery's homepage - some images with a better resolution here) explore the shapes of the urban landscape, but most of all they raise the question of what is hiding inside it: the landscape of Naples and the wounds left by the organized crime on it (May Day), the absolute geometry of virtual urban spaces (Matrix, which reminded me of the infinite buildings by Fabiano Busdraghi) and a sequence of fragments from security cameras (CCTV - which I find less interesting, perhaps for its conceptual approach taking the place of the visual strength of the other works).

© Alessandro Cimmino

Read More...

Thursday, October 9, 2008

Sogni latini

© Trinidad H. Carrillo

Il lavoro di Trinidad H. Carrillo è composto da centinaia di frammenti che compongono un mondo di sogni e visioni interiori, indizi che portano verso un'impossibile soluzione del mistero, lasciando chi guarda a chiedersi cosa può essere accaduto tra un’immagine e un’altra (qui un'intervista).

© Trinidad H. Carrillo

Le sue immagini mi hanno fatto tornare sul lavoro di Guadalupe Ruiz (che ha aggiunto nuove immagini sul suo sito), un’altra artista sudamericana che è cresciuta in Europa (Trinidad Carrillo è nata in Peru ed ha vissuto diversi anni in Svezia, Guadalupe è colombiana ed ha passato l’adolescenza in Svizzera); è molto interessante confrontare i modi diversi che le due fotografe hanno di rappresentare momenti e visioni legati alle loro storie personali.

© Guadalupe Ruiz

Infine, il confronto si può allargare riguardando i lavori di un’altra fotografa che mette in scena le sue visioni, l’argentina Alessandra Sanguinetti.

Farebbero una bella mostra tutt’e tre insieme, no?

© Alessandra Sanguinetti

Trinidad H. Carrillo’s work is made of hundreds of fragments that compose a world of dreams and inner visions, clues that lead to solve an impossible mistery, leaving you wonder about what happened in between one image and the other (read an interview here).

Her work is a good chance to go back to Guadalupe Ruiz (also because she added new images on her website), another Latin American artist who spent a great part of her childhood in Europe (Carrillo was born in Peru and moved to Sweden, Ruiz is Colombian and grew up in Switzerland) and compare their different ways to create visions related to their personal stories.
Finally, you can also look at another photographer who stages her visions, Argentinian Alessandra Sanguinetti.

They would make a great exhibition together, wouldn’t they?

Read More...

Tuesday, October 7, 2008

Tabula rasa

©(?)Banksy

Ansa ha riportato ieri la notizia che il Festival Internazionale di Fotografia di Roma nel 2009 non ci sarà, tagliato a causa di "una situazione di grande difficoltà finanziaria". Tralasciando di elencare tutte le iniziative e le attività più o meno discutibili tuttora in corso, avallate dal comune di Roma e che costano ognuna quanto decine di festival di fotografia, consideriamo il fatto in sé: Roma perde l'unico suo appuntamento di natura pubblica e allargata dedicato alla fotografia, al di là dei pregi e difetti delle sue edizioni passate.
Resta un panorama ristretto di gallerie private che certo non costituisce il trend-setting nel campo della diffusione dell'arte visiva in città (per quanto di mostre interessanti ce ne siano state - ma da solo è e resta un circuito di nicchia) e le grandi istituzioni museali che, tranne una mostra di Gregory Crewdson alla fine dell'anno scorso (che per inciso a Roma fa l'effetto del massimo dell'undergound, visto che un suo libro negli scaffali delle librerie non l'ha mai visto nessuno), di tanto in tanto ci hanno offerto la personale di lusso di alcuni documentaristi 'illuminati'.
Che dire, se la fotografia è l'arte che per eccellenza può far credere a chiunque di 'capirci', Roma è sempre di più la sua capitale.
Non ci resta che aspettare trepidanti la prossima mostra con 300 immagini di Salgado e l'uscita in libreria dell'ennesima antologia di Helmut Newton.
Dimenticavo, possiamo sempre continuare a discutere se sia meglio l'analogico o il digitale...
Stiamo a vedere...

The main Italian news agency reported yesterday that the 2009 Rome's International Festival of Photography was canceled, due to huge financial problems.
This means that Rome loses its one and only festival of photography, merits and faults of the past editions aside.
We would then be left with private galleries (that do host interesting exhibitions, but are condemned to be an elitist circuit, without a wider general attention towards photograpy) and the big museums, which once in a while delight us with some top documentarist (apart from the single exception of an exhibition of Gregory Crewdson last fall).
What can I say, if photography is the perfect medium to give anyone the illusion to be an expert and a deep
connoisseur, then Rome is the perfect place.
There's nothing left but wait anxiously for the next Salgado's 300 photographs exhibition, or for the next Newton's monograph to hit the shelves.
Ah, almost forgot, we can always keep discussing if digital's better than analog...
Let's wait and see...

Read More...